Visualizzazioni totali

lunedì 25 agosto 2008

Responsabilità nel nuovo Puc di Laives


 


Il nuovo PUC di Laives dovrà avere più attenzione alla qualità della vita, viene detto.



L'impegno per un "mondo" migliore, la salvaguardia dell'ambiente e il rispetto e la crescita delle persone sono i nuovi valori che creano valore aggiunto, sostengono le imprese del futuro.



Competitività e progresso saranno le chiavi delle delle amministrazioni e delle imprese del futuro?



Cittadinanza d’impresa, ma anche sviluppo sostenibile, sostenibilità sociale, business etico o, meglio ancora, responsabilità sociale d’impresa sono termini per lo più intercambiabili, inseriti in un unico fenomeno che potremmo riassumere così: assunzione di un ruolo di responsabilità.



Le trasformazioni in corso nei sistemi economici e sociali; la crescente influenza dei criteri sociali ed ambientali sulle scelte di consumatori e investitori; le frequenti e approfondite informazioni a disposizione delle diverse identità pubbliche di riferimento, debbono, necessariamente, portare ad una attenzione crescente alla qualità della vita, alla sicurezza e alla salute degli individui ed ad forte interesse verso la salvaguardia del patrimonio ambientale.



Non più il luogo comune imperante nell'immaginario collettivo legato ad attività finalizzate ad interessi aziendali o amministrativi “convenienti”, bensì una evoluzione, un progetto favorevole alla crescita con più “valore”.



L'assunzione di un maggior ruolo di responsabilità si è detto, una maggior sensibilità per una società più consapevole sostiene anche l’architetto Giorgio Cattelan.



Un Puc di Laives, che nella sua futura visione e articolazione, possa dare un contributo al miglioramento della società.



E' necessario che l'obiettivo possa massimizzare i benefici usufruibili, contribuendo al benessere sociale (educazione, salute, sviluppo della forza lovorativa e formazione giovanile).



Basta scelte devastanti.



Il nuovo Puc deve prevedere risanamenti, scelte meno invasive, e più attenzione.



Centro Attenzione Permanente di San Giacomo

Nessun commento:

Posta un commento