Visualizzazioni totali

domenica 3 febbraio 2008

9 aprile 2005

Laives - Convivenza


di Paolo Zeni (candidato sindaco del PRC di Laives)



Nei programmi di tutti i partiti uno dei temi che compare costantemente è quello della convivenza.

Sembrerebbe dunque esserci una grande attenzione e sensibilità e molte sono le parole che vengono dedicate all'argomento, ma malauguratamente troppo spesso rimangono solo petizioni di principio a cui non seguono i fatti e anzi il più delle volte i principi sono contraddetti dalle scelte concrete che vengono operate o proposte.



I più si ispirano al principio "Quanto più ci si divide meglio ci si capisce".

Ed ecco allora il proliferare di doppioni: scuola di musica italiana e Musikschule tedesca, casa delle associazioni italiane e Haus der Vereine tedesca, entrate separate negli asili e nelle scuole e così via discorrendo.



E tutto questo ignorando che spesso i cittadini di Laives praticano la convivenza, estesa anche all'accoglienza dei lavoratori immigrati, quotidianamente.



Solo la politica rifiuta testardamente di prendere atto di questa realtà, forse ancora limitata a pochi settori, ma sicuramente crescente e diffusa.



Rifondazione Comunista pensa che sia giunto il momento di passare dalle parole ai fatti.

La nuova amministrazione dovrà dimostrare di credere veramente in ciò che afferma e pertanto si deve impegnare a concretizzare questo principio con scelte politico amministrative conseguenti.



Nel prossimo futuro si libererà la palazzina dei vigili urbani.



La nostra proposta è di accentrare in quell'unico edificio tutte le biblioteche sparse sul territorio comunale, mantenendo per il momento le gestioni separate, ma in modo da offrire ai cittadini un servizio più efficente e di dare un segnale che indichi che la cultura non è ad esclusivo appannaggio di questo o quel gruppo, ma è di tutti.



Si tratta di poca cosa, ma proprio per questo sarebbe un inizio a cui nessuno potrebbe ragionevolmente opporsi.

Nessun commento:

Posta un commento