ALTO ADIGE - MERCOLEDÌ, 21 GENNAIO 2009
di Bruno Canali
Le modifiche (entro metà luglio) per le medie strutture di vendita
Perdurando la crisi l’assessore Ceschini teme ripercussioni sull’occupazione
LAIVES. È un momento difficile per l’economia e le prospettive poi non sono certo rassicuranti. Di questo non può non preoccuparsi l’assessore Bruno Ceschini, titolare proprio delle attività economiche comunali ed infatti, lo sottolinea nella relazione che accompagna il bilancio di previsione 2009. «Anche qui da noi si percepisce questa fase difficile nella quale si trovano le nostre aziende, sia industriali che artigianali e del commercio», commenta Ceschini che entra nel dettaglio delle varie categorie economiche, del loro stato di salute ed anche degli impegni comunali.
Uno dei timori riguarda quindi il mantenimento dei posti di lavoro «Perché - scrive Ceschini - dopo alcuni incontri con gli operatori economici di settore si può constatare che, in alcuni casi, la preoccupazione riguarda maggiormente la durata di questo delicato momento (vedi ad esempio il settore automobilistico) che non la stabilità delle aziende stesse».
In zona industriale a Laives c’è la Roechling Automotive che è legata strettamente al mercato dell’automobile poiché produce componentistica in plastica per le principali ditte automobilistiche mondiali e quindi ne segue inevitabilmente gli alti e bassi di mercato. «Sono aziende con una solida base - continua l’assessore Ceschini - ma è chiaro che il perdurare eventuale di una situazione negativa come quella attuale, farebbe venir meno anche questa solidità».
Nel settore del commercio invece, uno dei principali problemi è determinato dagli affitti che i commercianti spesso sono costretti a pagare per i propri negozi oppure dall’acquisto degli immobili dove poi aprire l’attività: «In questo caso il Comune non ha grandi margini di intervento, anche se il sindaco sta valutando la possibilità di introdurre almeno degli sgravi fiscali per quelle aziende che decidessero di insediarsi sul territorio comunale», scrive Ceschini. Che sottolinea poi «La volontà di rielaborare il piano commerciale per le medie strutture di vendita che scadrà il 15 luglio di quest’anno» e l’impegno a «rielaborare il regolamento per l’attività di estetista, così come previsto da specifiche normative e poi quello per l’autonoleggio con conducente (taxi e autobus) insieme alla predisposizione di periodici incontri con gli addetti del settore commerciale, sia che abbiano una sede fissa oppure che siano ambulanti e rispettive associazioni di categoria per un monitoraggio costante».
Per rilanciare il settore invece verranno riproposte le tradizionali iniziative: dai «giovedì lunghi» dei commercianti in estate, al concorso di Miss Italia con una tappa in città. «Da rivedere anche le modalità di svolgimento delle due grandi fiere annuali - conclude l’assessore Bruno Ceschini - con l’organizzazione di una Festa dei commercianti ambulanti».
L'assessore Ceschini aveva in più occasioni promesso di affrontare con i mezzi e le disponibilità del comune, il problema del carovita.
Il consiglio si era anche impegnato a costituire una commissione ad hoc ed in quella occasione, così come in numerose altre, avevamo sottolineato come le difficoltà del settore fossero legate a filo doppio alle capacità di spesa delle lavoratrici e dei lavoratori.
Su tutto questo non vi è una riga nella relazione allegata al bilancio, ma apprendiamo che in collaborazione con i commercianti si farà il concorso di Miss Italia cosicchè, di fronte a un paio di belle gambe e qualche curva ben esposta, si possano dimenticare i problemi.
....almeno per una sera.
Rifondazione Comunista - Laives
Nessun commento:
Posta un commento