martedì 27 gennaio 2009
Isole ecologiche, problemi e polemiche
ALTO ADIGE - MARTEDÌ, 27 GENNAIO 2009
Al via il nuovo sistema di raccolta rifiuti. La Seab sta togliendo i cassonetti dalle strade ma anche i bidoncini familiari
Il sindaco: «Miglioreremo». Gli anziani: «Contenitori lontani»
LAIVES. Nel settore dei rifiuti è iniziata una rivoluzione del sistema di raccolta e come ogni rivoluzione, questo si accompagna anche ad una buona dose di confusione tra la gente. Dalla scorsa settimana la Seab sta progressivamente togliendo i cassonetti dalle strade (dove ancora ci sono) ma anche raccogliendo i bidoncini famigliari che erano in dotazione agli utenti che d’ora in avanti potranno servirsi esclusivamente delle isole ecologiche di riferimento, quelle che funzionano con la scheda. Però è un inizio caratterizzato da una notevole confusione e da polemiche.
Inoltre, e non è indifferente, persistono comportamenti sbagliati come quello di gettare i sacchetti dei rifiuti dove capita, magari nel primo bidone a portata di mano, sia esso riservato alla carta oppure al verde.
Ed ora le polemiche, legate perlopiù alla necessità di andare alle isole ecologiche per depositare i rifiuti. Per molti cittadini queste isole sarebbero troppo distanti dalle rispettive abitazioni ma a queste obiezioni il sindaco ha già risposto spiegando che la collocazione sul territorio è stata studiata in maniera tale che un cittadino, dovunque abiti, non dovrebbe percorrere più di 2-300 metri per raggiungere la più vicina. «Come si fanno questi metri per andare a fare la spesa - ha detto il sindaco Polonioli - si possono tranquillamente percorrere anche per gettare le immondizie». Diverso invece il discorso per gli anziani che fanno fatica a muoversi e per i disabili. «Effettivamente ci sono anche queste situazioni particolari - ammette il sindaco - e le stiamo monitorando. Per chi non può raggiungere autonomamente l’isola ecologica di zona faremo in maniera che possa tenere a casa il bidoncino. Capisco che siamo di fronte ad una svolta epocale - continua Polonioli - ma ribadsco che, come ogni novità, anche questa della raccolta rifiuti va rodata e poi, in base all’esperienza maturata, semmai introdurremo i necessari correttivi. Si tratta soprattutto di prendere confidenza con il nuovo sistema di raccolta».
Intanto però, l’agente accertatrice sta verificando continuamente trasgressioni dei regolamenti, con gente che butta i propri rifiuti dove capita: nei cassonetti per il vetro o per il verde oppure in quelli per la raccolta del cartone, comportamenti che verranno sanzionati.
TARIFFA: DUBBI SUL CALCOLO
Uno dei motivi per i quali ancora diversa gente nutre qualche sospetto verso il nuovo sistema di raccolta mediante tessera magnetica è dovuto alla convinzione che il calcolo della tariffa venga effettuato già in base all’effettivo peso prodotto. Non è così invece e dalla giunta comunale continuano a ribadirlo: è inutile quindi gettare i sacchetti dei rifiuti dove capita rischiano sanzioni severe, nella convinzione che così facendo si pagherà meno. Il sistema non è ancora in funzione e per tutto il 2009 le tariffe rimangono inalterate. La pesatura all’isola serve esclusivamente a fini statistici perché l’abbinamento peso- tariffe è rinviato ad una fase futura. (b.c.)
Etichette:
asporto rifiuti,
laives,
pineta,
s giacomo,
servizi pubblici,
sociale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento