ALTO ADIGE - MARTEDÌ, 27 GENNAIO 2009
Il segretario della Filt ricorda le promesse dell’ad Moretti sulle potenzialità della linea ferroviaria del Brennero
BOLZANO. I numerosi tagli sui treni effettuate recentemente da Trenitalia, in Alto Adige, hanno fortemente penalizzato la nostra Provincia. La categoria dei trasporti e la Cgil/Agb denunciano innanzitutto la soppressione dell’Eurostar per Roma, che risultava essere di fatto l’unico collegamento valido per la capitale. Secondo il sindacato l’amministratore delegato Mauro Moretti ha così dimostrato “un’assoluta mancanza di sensibilità, nonostante gli interventi dei presidenti delle due Provincie, un’interrogazione parlamentare e numerose proteste pervenute da più parti”.
“Fatto ancor più grave e contraddittorio - afferma il segretario della Filt/Gtv Michele Barbieri - se si ricordano le dichiarazioni di Moretti all’inaugurazione del tunnel pilota del Brennero. In quell’occasione, infatti, mise in risalto le potenzialità e l’importanza dell’asse nord sud con l’attivazione del doppio binario della linea Verona/Bologna. Ora, invece, si sopprime un collegamento importante sulla stessa linea”.
Per la categoria dei trasporti e la Cgil/Agb questa decisione è “incomprensibile e preoccupante”. “Oramai Trenitalia - spiega il segretario Barbieri - sta esclusivamente investendo nell’alta velocità, ponendosi come alternativa all’aereo. Questo progetto da solo non potrà però risolvere né i problemi del trasporto su rotaia in Italia, né i problemi di bilancio”. La Cgil/Agb e la Filt/Gtv ritengono “fondamentale il ripristino dell’Eurostar per Roma per avere un servizio adeguato”. Per il sindacato la scelta di investire tutte le risorse disponibili per il tunnel del Brennero e l’alta velocità, eliminando le tratte considerate non redditizie, risulta essere profondamente sbagliata.
Nessun commento:
Posta un commento