Un terzo delle famiglie in crisi «Risorse sempre più scarse» |
BOLZANO. Né poveri, né ricchi, ma con risorse economiche scarse a disposizione, soprattutto chi vive da solo o le coppie con un figlio. È questo il quadro della situazione economica degli altoatesini che emerge dall’indagine multiscopo dell’Astat. Rispetto alla stessa rilevazione del 2005, le famiglie fanno più fatica. Ricchi e poveri. L’ufficio statistica della Provincia ha chiesto alle famiglie altoatesine di dare un giudizio sulla propria situazione economica. È la sensazione che conta, non l’effettivo reddito. In pratica, potrebbe sentirsi povero anche qualcuno con uno stipendio relativamente alto e viceversa. Fatta questa premessa, questo è il risultato del sondaggio: la maggioranza delle famiglie altoatesine (l’89,9%) non si considera né ricca né povera. L’1,5% degli intervistati invece afferma di sentirsi ricco. Si definisce povero il 7,5% delle famiglie e molto povero l’1,1%. Risorse in calo. Interessante il dato relativo alla valutazione delle risorse economiche degli ultimi mesi. Solo una famiglia su sei dichiara di avere a disposizione risorse adeguate, mentre il 31,5% le giudica scarse e il 2,7% assolutamente insufficienti. Anche qui è necessario un approfondimento: non necessariamente, infatti, le famiglie associano alle scarse condizioni economiche una condizione di povertà. Anzi: l’82,3% di chi afferma di possedere risorse non sufficienti, non si sente né povera né molto povera. Indicativo il confronto con il 2005: la crisi si è fatta sentire, tanto che la percentuale delle famiglie che giudica le proprie risorse scarse o assolutamente insufficienti è passata dal 27,7% al 34,2%. E questo a discapito della quota di famiglie che le dichiara adeguate, che passa dal 69,8% al 62,8%. Analizzando le risposte più nel dettaglio, si nota che sono soprattutto le famiglie con un solo componente (32,7%) e quelle con tre componenti (38,8%) a considerare scarse le proprie risorse. Si osserva anche che più aumenta il livello del titolo di studio del capofamiglia, più aumenta la percentuale di famiglie con risorse economiche adeguate. Situazione peggiorata. Per la maggior parte delle famiglie altoatesine - il 60,2% - la situazione economica è rimasta più o meno la stessa rispetto all’anno precedente. Ma per oltre un terzo degli intervistati - il 34,2% - è peggiorata, mentre il 5,6% dichiara che la propria situazione economica è migliorata. «Più la situazione è critica e più tende a peggiorare», afferma l’Astat interpretando in questo modo il fatto che sono soprattutto le famiglie con risorse economiche scarse ad affermare che la loro situazione è peggiorata. I risparmi. Altro elemento di preoccupazione è dato dall’alto numero di famiglie che nel corso dell’ultimo anno non è riuscito a mettere da parte nemmeno un euro. Sono addirittura il 59,2% quelle che affermano che negli ultimi dodici mesi non sono riuscite a risparmiare. Va però detto che la percentuale rispetto al 2005 è rimasta praticamente invariata. Abbastanza intuitivo che non siano riuscite a risparmiare soprattutto le famiglie con risorse economiche scarse. Il caro-casa. Il principale problema di cui si lamentano le famiglie altoatesine sono le spese per l’abitazione troppo alte (40,4%). Questo vale in particolare tra le famiglie italiane, quelle che vivono nei comuni urbani e quelle con quattro o più componenti. A lamentarsi maggiormente sono le famiglie che vivono in affitto. Più numerosa è la famiglia e più cresce l’insoddisfazione per la dimensione della casa: oltre un terzo delle famiglie con quattro o più componenti si lamenta perché la casa è troppo piccola. I consumi. La quasi totalità delle famiglie altoatesine possiede la lavatrice (96,5%) e il televisore (96,1%). Il terzo elettrodomestico più diffuso (frigo escluso) è l’antenna parabolica (64,5%), seguito da stereo hi-fi (62,7%) e lavastoviglie (62,5%) In vista del passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, è da notare che il 41% delle famiglie è già in possesso di un decoder per il digitale terrestre. |
venerdì 9 gennaio 2009
I DATI ASTAT L’INDAGINE MULTISCOPO
ALTO ADIGE - VENERDÌ, 09 GENNAIO 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento