Sabato 21 giugno inizierà il servizio «circolare» con il mezzo che collegherà anche la stazione ferroviaria di Bronzolo
Il quartiere raggiunto ogni ora. Transiti anche in rioni della città
LAIVES. Dopo anni di attesa, arriva finalmente un collegamento pubblico per il quartiere di Pineta monte. Da sabato 21 giugno entrerà in funzione un bus circolare che raggiungerà il quartiere ogni ora, collegandolo alla città di Laives e raggiungendo anche Bronzolo e la sua stazione ferroviaria. La scelta di introdurre il bus circolare rispetto ad altri tipi di servizio è stata adottata qualche settimana fa dall’assessore Thomas Widmann, una scelta maturata dopo attente valutazioni. Sarà proprio Widmann a presentare la nuova linea di bus, martedì 17 giugno.
Quanto alle richieste, nel tempo sono state ripetute, sia da parte dei rappresentanti politici locali che dagli stessi cittadini residenti a Pineta Monte. Il quartiere infatti è cresciuto negli anni ed oggi ospita centinaia di famiglie, del tutto prive di qualunque collegamento pubblico. La fermata degli autobus più vicina è qualche centinaio di metri più a valle e da lì, per raggiungere le abitazioni occorre salire lungo una ripida strada che porta a La Costa-Seit. Lasciare un intero quartiere senza servizio di trasporto pubblico poi, non aiuta certo a disincentivare l’uso dell’automobile. «Sono contento che arrivi il nuovo servizio di trasporto - afferma il vice sindaco Georg Forti, che ha seguito in prima persona la questione - dopo anni di richieste. La circolare raggiungerà Pineta Monte ogni ora e da lì tornerà verso Laives, salendo per via Sottomonte, via Cairoli, via Nazario Sauro e poi in direzione di Bronzolo. Al ritorno nuovamente verso via Nazario Sauro a sud della città e quindi via Lichtenstein, via Pietralba e Pineta Monte».
Tutto bene quindi, e c’è da auspicare che i residenti utilizzino massicciamente il nuovo mezzo che verrà messo a disposizione, in maniera tale da giustificarne l’introduzione. Va tenuto presente inoltre che rappresenta anche un’interessante alternativa all’automobile privata per gli spostamenti interni alla città di Laives e tra questa e la stazione ferroviaria di Bronzolo. In questa maniera si infittisce una sorta di “rete” di collegamenti sul territorio, rappresentata da circolare, Sasa, Sad e treno, quello che dovrebbe bastare insomma per rispondere efficacemente alla stragrande maggioranza delle esigenze di spostamento della collettività.
Quanto alle richieste, nel tempo sono state ripetute, sia da parte dei rappresentanti politici locali che dagli stessi cittadini residenti a Pineta Monte. Il quartiere infatti è cresciuto negli anni ed oggi ospita centinaia di famiglie, del tutto prive di qualunque collegamento pubblico. La fermata degli autobus più vicina è qualche centinaio di metri più a valle e da lì, per raggiungere le abitazioni occorre salire lungo una ripida strada che porta a La Costa-Seit. Lasciare un intero quartiere senza servizio di trasporto pubblico poi, non aiuta certo a disincentivare l’uso dell’automobile. «Sono contento che arrivi il nuovo servizio di trasporto - afferma il vice sindaco Georg Forti, che ha seguito in prima persona la questione - dopo anni di richieste. La circolare raggiungerà Pineta Monte ogni ora e da lì tornerà verso Laives, salendo per via Sottomonte, via Cairoli, via Nazario Sauro e poi in direzione di Bronzolo. Al ritorno nuovamente verso via Nazario Sauro a sud della città e quindi via Lichtenstein, via Pietralba e Pineta Monte».
Tutto bene quindi, e c’è da auspicare che i residenti utilizzino massicciamente il nuovo mezzo che verrà messo a disposizione, in maniera tale da giustificarne l’introduzione. Va tenuto presente inoltre che rappresenta anche un’interessante alternativa all’automobile privata per gli spostamenti interni alla città di Laives e tra questa e la stazione ferroviaria di Bronzolo. In questa maniera si infittisce una sorta di “rete” di collegamenti sul territorio, rappresentata da circolare, Sasa, Sad e treno, quello che dovrebbe bastare insomma per rispondere efficacemente alla stragrande maggioranza delle esigenze di spostamento della collettività.
Nessun commento:
Posta un commento