Visualizzazioni totali

martedì 13 gennaio 2009

PARADOSSI






[…] “i ricchi lavoravano troppo poco perché le tasse erano troppo alte, perché mancavano incentivi, perché non valeva la pena di lavorare più: cioè, perché erano troppo poveri. I poveri lavoravano troppo poco perché ricevevano troppo denaro dallo stato […] cioè, perché erano troppo ricchi.


La soluzione? Se i ricchi sono troppo poveri e i poveri troppo ricchi, la soluzione ovviamente è quella di prendere il denaro ai poveri e darlo ai ricchi”.


 


La brillante sintesi del pensiero liberista é J. K. di Galbraith.


tratto da "Globalizzazione e istruzione" di Antonio Cobalti

2 commenti:

  1. mi sono imbarcato, ma i poveri chi sono?, i ricchi che si senton poveri o i poveri che in effetti sono richi. Insoamma Galbraith c'era o, come si usa dire, ci faceva?

    RispondiElimina
  2. prova a immaginare che queste cose le dica un Tremonti, un Berlusconi. una Marcegaglia.....

    forse il tutto diverrà più chiaro! :-)

    RispondiElimina