Visualizzazioni totali

mercoledì 17 dicembre 2008

CENTRO DI ATTENZIONE PERMANENTE - S. GIACOMO

COMUNICATO




Prospettive del teatro di San Giacomo



Quale gestione?





Di recente sono apparse notizie sulla possibile gestione a terzi del teatro di San Giacomo ed eventuali altre strutture pubbliche del comune di Laives. Interpretando, riteniamo che si parli di gestioni puramente tecniche e logistiche e non certamente di programmazione culturale.


Come Centro Attenzione Permanente di San Giacomo nel dare un nostro contributo alla tematica in discussione, riteniamo che delle ormai numerose strutture presenti nel comune di Laives una volta analizzate nella loro complessità di conduzione possano anche essere date in gestione ad associazioni di promozione culturale o sociale; pensiamo infatti che i comuni possano stipulare convenzioni dirette con le associazioni (prioritariamente territoriali) che dimostrino un adeguato grado di capacità ad assolvere agli impegni derivanti dalle convenzioni stesse.


Le avanzate, costose e numerose tecnologie presenti nelle sale in questione, nonché le attrezzature per gli allestimenti e le molteplici attività di cura, di controllo e di esercizio richiedono personale sempre più specializzato e capace. Senza una loro presenza costante si rischia di degradare tali strumenti e di ridurre notevolmente lo sviluppo di programmazioni tendenti alle migliori qualità.


Associazioni o cooperative formate da giovani, potrebbero essere impiegate in professionalità nuove e appassionanti, necessarie non solo all'amministrazione di Laives, ma anche in tutto il territorio provinciale. Va ricordato che in un recente passato con la partecipazione di contributi europei fu possibile attivare corsi professionali strettamente vicini alle attività teatrali: Tecnici luci, macchinisti scenografi etc..


La ricerca della massima qualità nella conduzione di una sala polivalente o di un teatro o di una sala di esposizione, significa tutela preminente dei fruitori di servizi, garanzia di funzionalità della sala e migliore utilizzazione possibile se il tutto accompagnato con una buona programmazione.


Una sala efficiente e personale preparato saranno criteri importanti che non mirano solo a soddisfare ed assecondare, ma anche a sviluppare la domanda di cultura a livello locale.


In definitiva riteniamo che una gestione condotta in similmodo non solo possa aumentare lo sviluppo delle attività espressive, creative, teatrali e musicali presenti sul territorio, ma diventi momenti costanti di promozione culturale e di partecipazione sociale.


Invitiamo le amministrazioni di Laives e Bolzano di perseguire queste nuove vie, per altro attraenti, che permetteranno, innovative possibilità di lavoro a giovani e meno giovani. Tutto questo naturalmente in linea di principio perchè della sala di San Giacomo – prossima alla nascita - è necessario prima conoscere i costi effettivi, che sappiamo si possono quantificare solo dopo un anno di gestione. Crediamo estremamente corretto, che almeno la prima gestione venga effettuata dall'Amministrazione di Laives che tra l'altro dovrà impegnarsi a stabilire gli indirizzi della futura politica culturale sul territorio.





Sempre a disposizione per possibili approfondimenti





 Centro Attenzione Permanente di San Giacomo

Nessun commento:

Posta un commento