Dal 2007 indice cresciuto del 3 per cento Ma rispetto a ottobre siamo scesi dello 0,6% |
Le anticipazioni del Comune sull’indice dei prezzi al consumo Bolzano in linea col resto d’Italia |
BOLZANO. I prezzi al consumo sono saliti, e di molto, rispetto all’anno scorso, ma ora sono in decisa frenata. Insomma, il carovita starebbe rallentando. Lo si evince dall’anticipazione sull’indice dei prezzi al consumo a novembre, resa nota ieri dal Comune. Rimangono però gli aumenti rispetto al 2007: +6,9% per il capitolo Casa acqua energia e combustibili, +6,1% per Alimentari e bevande. Secondo l’anticipazione fornita ieri dal Comune sui dati di novembre 2008, l’indice dei prezzi al consumo sarebbe in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma decisamente in calo rispetto allo scorso mese di ottobre. A novembre 2008 - spiega il Comune - a Bolzano l’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività è sceso dello 0,6% rispetto al mese di ottobre, mentre rispetto al novembre del 2007 è aumentato del 3%». Il maggiore aumento congiunturale, ossia rispetto al mese precedente, a novembre 2008 si registra nel capitoli di spesa Abbigliamento e calzature, Servizi sanitari e spese per la salute e Comunicazioni (tutti +0,3%), seguiti da Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,2%) e da Ricreazione, spettacolo e cultura nonché Beni e servizi vari (entrambi +0,1%). Invariato rispetto a ottobre risulta il capitolo Istruzione, mentre in ribasso congiunturale vengono segnalati i capitoli Trasporti (-2,9%), Abitazione acqua energia e combustibili (-1,7%), Servizi ricettivi e di ristorazione (-0,8%), nonché Bevande alcoliche e tabacchi e Mobili, articoli e servizi per la casa (entrambi -0,1%). Il maggiore incremento tendenziale invece, ossia rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, si registra nel capitolo Abitazione acqua energia e combustibili (+6,9%), seguito da Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+6,1%) e da bevande alcoliche e tabacchi (+5,7%). In discesa tendenziale, invece, il capitolo Comunicazioni (-3,3%). Considerando la variazione tendenziale percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, si evincono due dati, l’uno positivo, l’altro negativo. Considerando gli ultimi due anni, ossia a partire dal novembre del 2006, l’indice dei prezzi al consumo è andato via via crescendo; seppur con qualche rallentamento, i prezzi sono saliti fino all’estate scorsa. Fra luglio e agosto, però, l’indice si è stabilizzato, per iniziare poi a scendere. Un trend praticamente identico a quello nazionale. Per entrare nello specifico, considerando le variazioni rispetto a ottobre, per gli alimentari sono aumentati pesce secco e salato (+3,6%), pollame (+2,1%), alimenti dietetici (+1,6%), cereali e farine (+1,4%), ortaggi e legumi secchi e diversi tipi di carne (+1,2%), carne bovina (+0,9%), zucchero e dolcificanti, frutta fresca e formaggi (+0,5%). Sono invece diminuiti the e infusi (-4,3%), olio di semi (-1,6%), crostacei e molluschi nonché diversi grassi (-0,8%), ortaggi e legumi freschi (-0,7%), olio di oliva (-0,6%). Sono aumentati anche sigarette (+0,8%) e birra (+0,7%), mentre sono diminuiti liquori (-1,4%) e vini (-0,2%). Passando all’abbigliamento e calzature, sono aumentati servizi di lavanderia (+3,5%), accessori abbigliamento (+0,5%), abiti confezionati (+0,4%), calzature donna (+0,3%), riparazione calzature (+0,2%). Considerando il capitolo casa, sono cresciuti combustibili solidi (+1,6%), servizi di riparazione e manutenzione della casa (+1,3%), prodotti per riparazione e manutenzione della casa (+0,6%). In diminuzione combustibili liquidi (-8,8%) e gas (-0,6%). In crescita, infine, spese sanitarie (+1,7%) e diversi prodotti farmaceutici (+0,5%). In calo medicinali, apparecchi e materiale sanitario (-0,1%). (da.pa) |
sabato 29 novembre 2008
Carovita, frenata sui prezzi al consumo
ALTO ADIGE - SABATO, 29 NOVEMBRE 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento