Visualizzazioni totali

venerdì 6 febbraio 2009

Il Mercato generale rilancia

ALTO ADIGE - VENERDÌ, 06 FEBBRAIO 2009





Serie di iniziative: prezzi bassi, prodotti di qualità





BOLZANO. Il Mercato generale scende in campo contro il carovita, con una serie di iniziative dedicate alla cittadinanza, dai bambini delle elementari fino agli anziani.

Anche se l’inflazione è data in discesa, infatti, i prezzi di cibi e bevande, nell’ultimo anno, sono aumentati addirittura del 4,6%. E, tenendo conto che la voce specifica pesa per oltre il 10% sul paniere di prodotti acquistati dalle famiglie altoatesine, l’aumento non è cosa da poco, motivo per cui si devono tentare tutte le strade per venire incontro ai cittadini.

E allora, ecco scendere in campo il mercato generale dei Piani, per il 54% di proprietà del Comune. Come ha spiegato ieri la presidente, Alda Picone, «sempre più cittadini si rivolgono alla nostra struttura, tanto che nel 2008 i clienti sono aumentati circa del 12%. Siamo passati da 130mila a 150mila contatti l’anno; ogni giorno si servono qui 500 persone. Ma non basta, vogliamo ampliare ancora la clientela».

Si è così deciso di mettere in campo una lunga serie di iniziative per promuovere sia un consumo consapevole sia la conoscenza dei prodotti locali, oltre alla diffusione di buone pratiche per una corretta e sana alimentazione, basata in larga parte su prodotti locali e di stagione. «Più sani e meno cari».

Nel 2009, in collaborazione con l’Upad, saranno proposte dal mercato generale diverse giornate a tema nell’ambito delle cosiddette Stagioni del gusto. Si comincia il 14 febbraio con la Giornata del cavolo verza e cappuccio. Ma ci sarà anche una Giornata delle erbe aromatiche e tanto altro. Per ottobre è in programma pure un convegno, cui dovrebbe prendere parte anche il ministro per la Salute e il Welfare Maurizio Sacconi, incentrato sulla tracciabilità dei prodotti agro-alimentari.

Un’altra importante iniziativa, in collaborazione con l’associazione Anteas-Agas, partirà a breve: ogni settimana, il lunedì e il giovedì, un pulmino accompagnerà gli anziani dai vari quartieri fino ai Piani, per fare la spesa. In programma, nell’ambito del progetto Bolzano città del benessere, anche i Percorsi di sana alimentazione. Con la collaborazione di 12 partner locali, fra i quali Comune, Asl, Tis e fondazione Vital, per due anni e mezzo verranno organizzati incontri e manifestazioni. Sfruttando la legge provinciale sull’innovazione, il programma potrà contare su un finanziamento di 950mila euro, fino al 2011. Con l’occasione, Picone ha anche lanciato un accorato appello: «Speriamo che il Comune, nel 2010, ci rinnovi la convenzione; sarebbe un vero peccato chiudere il Mercato». (da.pa)

Nessun commento:

Posta un commento