Visualizzazioni totali

sabato 19 luglio 2008

In arrivo in centro una sala civica

ALTO ADIGE - GIOVEDÌ, 17 LUGLIO 2008



di Bruno Canali





Ospiterà pinacoteca o biblioteca Nuovi spazi anche per l’archivio



Progetto preliminare entro pochi giorni Parcheggio interrato



LAIVES. Entro questo mese gli architetti dello studio Cappuccio e Donato dovrebbero consegnare alla giunta il progetto preliminare relativo al secondo lotto del centro storico cittadino. «Noi nel frattempo stiamo approntando la gara - spiega il sindaco Polonioli - assieme agli incarichi per la statica e la sicurezza. La spesa per questi due ultimi incarichi verrà rimborsata da chi vincerà la gara». I progettisti sono gli stessi che hanno realizzato anche il nuovo municipio.

Adesso si tratta invece di andare avanti e completare la trasformazione del comparto storico. Particolare interesse riveste la proposta di costruire una sala interrata, nello spazio attualmente occupato dal sagrato della chiesa. «Dovrebbe diventare una sala civica con una capienza di cento posti circa - dice il sindaco - spazio che attualmente non abbiamo in città: l’aula magna è troppo grande per piccole riunioni e altro non esiste».

Polonioli afferma quindi che c’è un dibattito in corso per quanto riguarda la destinazione di questa sala, a seconda dell’uso che si vorrà fare. «Se decideremo di farne una pinacoteca, diventerà spazio espositivi dei quadri che stiamo accumulando anche attraverso il premio di pittura - continua il sindaco -, mentre se si deciderà di spostare lì la biblioteca oggi al Centro Don Bosco, potrà trasformarsi in sala di lettura. Sono tutte ipotesi che andranno valutate e intanto cerchiamo di decollare con il progetto complessivo». Di certo sarà realizzato anche uno spazio per l’archivio comunale: uno già esiste alla base del nuovo municipio, ma servono ulteriori superfici e quindi si andrà sottoterra, collegando poi l’archivio attuale col nuovo attraverso un cunicolo che passerà sotto la via Pietralba.

Per quanto riguarda gli spazi a cielo aperto invece, già è stabilito che verrà abbattuto il vecchio municipio per fare posto alla piazza e ad altre cubature in parte private. Dove c’è l’attuale parcheggio pubblico si scaverà per realizzarne uno interrato con alcune centinaia di posti macchina. Da definire rimane il tipo di accesso al parcheggio interrato, perché inizialmente sarà da via Pietralba ma l’idea sarebbe di uscire in direzione del supermercato «Poli» non appena il Comune troverà l’accordo con i proprietari privati del terreno.



Per i finanziamenti si punta anche ai privati



Il Comune mette sulla bilancia parte della cubatura disponibile



LAIVES. Un intervento come quello di trasformazione del centro storico cittadino è molto impegnativo sia dal punto d vista progettuale che da quello finanziario. L’amministrazione comunale, che deve continuamente lottare per far quadrare i bilanci, ha già ipotizzato di aprire l’impresa anche ai privati, in maniera da raggiungere il risultato a costo zero o quantomeno, a prezzi decisamente abbordabili. Così l’opzione sarebbe quella di mettere a disposizione dei privati parte delle cubature e dei posti macchina interrati che verranno costruiti grazie al nuovo progetto. In altri termini, il Comune dà la possibilità ai privati di costruire un determinati numero di metri cubi ed in cambio chiederà di averne una parte per sé, senza doverla pagare. Questa ipotesi ha già trovato una certa attenzione da parte dei possibili investitori e, ad esempio, una banca con sede in via Kennedy avrebbe già avanzato la propria «candidatura». Avere gli sportelli in pieno centro, sulla futura piazza, con municipio, chiesa, bar, parcheggio e negozi, rappresenta una occasione da sfruttare al meglio ed è probabile perciò che altri imprenditori privati si facciano avanti per partecipare.

L’amministrazione comunale a sua volta da tutta questa operazione ricaverebbe un certo numero di posti macchina nel parcheggio interrato ed anche degli spazi negli edifici che verranno costruiti attorno alla futura piazza cittadina. (b.c.)



Nessun commento:

Posta un commento