Il dibattito accesosi sull’inceneritore è merito della costanza degli esponenti che animano l’associazione “Ambiente e salute” la quale ha fatto un meritevole lavoro di controinformazione fornendo, su base scientifica e a chi fosse interessato, gli elementi per una autonoma valutazione. Gli unici sordi all’evidente pericolosità di un inceneritore che sorgerà in una valle angusta e poco ventilata sono state le istituzioni e gran parte dei politici. Grande assente nel dibattito è poi l’amministrazione di Laives che con l’alibi che l’inceneritore non sorgerà sul territorio comunale si disinteressa delle ricadute sulla salute dei cittadini. Eppure gran parte del territorio, a cominciare da S. Giacomo, sorge a ridosso della megastruttura e del punto di maggiore ricaduta degli inquinanti più pericolosi. Se inoltre si riflette sul fatto che la valle solo in pochi punti supera i quattro chilometri di larghezza e che certo non si può fare affidamento solo sui venti che spirano da sud, si capisce quanto miope sia questo atteggiamento.
Esso inoltre porta alla accettazione di altri aspetti che con questa scelta di passività hanno a che fare.
La decisione di costruire un inceneritore da 130.000 tonnellate richiede che funzioni sempre a pieno regime per avere la massima resa e per evitare una sovrapproduzione di inquinanti. La provincia ha dunque emanato una legge provinciale sui rifiuti che obbliga i comuni, con la scusa di combattere il cosiddetto turismo delle immondizie, ad inserire una quota minima di produzione dei rifiuti che non incentiva a ridurre la loro produzione, è antieducativa ed è funzionale solo all’alimentazione dell’inceneritore.
Anche su questo aspetto occorre che non si abbia un atteggiamento subalterno da parte delle amministrazioni locali, ma che si abbia il coraggio di dire che si tratta di una scelta sbagliata, che inficia lo sforzo di arrivare ad una raccolta differenziata spinta. Per combattere lo scarso senso civico di una parte dei cittadini occorre che si trovino altre strade.
Rifondazione comunista - Laives
Nessun commento:
Posta un commento